Il CORSO DI ALPINISMO INVERNALE  ha come obiettivo l’apprendimento delle tecniche fondamentali di progressione su terreno facile sia esso di neve, ghiaccio o misto. L’Appennino e le Alpi Apuane, infatti,  a causa della loro conformazione e vicinanza al Mar Tirreno possono presentare in inverno condizioni del tutto particolari di neve e ghiaccio che trasformano anche gli itinerari più facili in vere e proprie trappole. Diventa quindi necessario l’utilizzo di strumenti alpinistici quali ramponi, piccozza ed al caso corda e moschettoni, Ogni qualvolta si utilizzano questi strumenti durante una “gita”, non è corretto parlare di trekking invernale ma è giusto riferirsi ad ascensioni di ALPINISMO INVERNALE.

Principali Temi Trattati: tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto appoggiato, corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza su pendenze lievi e moderate, discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve, gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga.

Programma:

  • 04/02/2018: Monte Giovo, Canale Centrale: uso di materiali e tecniche di assicurazione e di progressione su neve e ghiaccio
  • 11/02/2018: Pania Secca, Canale nord-est: tecniche di arrampicata sul ghiaccio, manovre di corda, progressione della cordata.
  • 17/02/2018: Pania della Croce: progressione su ghiaccio, cenni di tecnica di piolet-traction.
    Pernottamento al Rifugio Rossi.
  • 18/02/2018: Pizzo delle Saette: affinamento delle tecniche di progressione, approfondimento dei temi relativi alla sicurezza su neve e valanghe.

 Equipaggiamento:

 È richiesto il seguente equipaggiamento: Zaino minimo 40 litri, Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili), Piccozze, Ramponi, Imbracatura, Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel, Casco, Borraccia termica da 1.5 litri, pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo., Piumino, Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti, Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex

Quota di partecipazione:  390,00 €.

 Il numero minimo di partecipanti per l’avvio dell’attività sono 2 persone.

 La quota di iscrizione comprende: assistenza della guida alpina, utilizzo del materiale in comune.
 La quota di iscrizione non comprende: viaggio, vitto, alloggio, spese della guida (da dividere per il numero di partecipanti).

Informazioni:

Per maggiori informazioni riguardo l’attività o richieste, scrivere a segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a +39 3349585828 o +39058419423.

Iscrizione
 
 L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 100,00 €.
 
 Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 26/01/2018.
Previous reading
CORSO DI SCIALPINISMO
Next reading
Racing World Series in China