Il CORSO DI ALPINISMO INVERNALE ha come obiettivo l’apprendimento delle tecniche fondamentali di progressione su terreno facile sia esso di neve, ghiaccio o misto. L’Appennino e le Alpi Apuane, infatti, a causa della loro conformazione e vicinanza al Mar Tirreno possono presentare in inverno condizioni del tutto particolari di neve e ghiaccio che trasformano anche gli itinerari più facili in vere e proprie trappole. Diventa quindi necessario l’utilizzo di strumenti alpinistici quali ramponi, piccozza ed al caso corda e moschettoni, Ogni qualvolta si utilizzano questi strumenti durante una “gita”, non è corretto parlare di trekking invernale ma è giusto riferirsi ad ascensioni di ALPINISMO INVERNALE.
Principali Temi Trattati: tecniche di progressione su neve, ghiaccio e terreno misto appoggiato, corretto utilizzo dei ramponi e della piccozza su pendenze lievi e moderate, discesa in corda doppia, anche da ancoraggi realizzati su neve, gestione del rischio valanghe e autosoccorso in valanga.